SAGRA DEI FICHI SECCHI vince e vola in FINALISSIMA


24 ore vissute tutte d’un fiato per una sfida che valeva l’accesso alla Finalissima: SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico (MT) contro SAGRA DEL FREGNACCIO di Anguillara Sabazia (RM).

Proprio quest’ultimi  sono stati autori di una partenza razzo, ma la squadra lucana recupera rapidamente e si porta poi in vantaggio consolidando il distacco per tante ore.
Ma la squadra di Anguillara Sabazia ha lottato con grande impegno e, a colpi di like, si è rifatta sotto, prima diminuendo il distacco e poi passando in vantaggio di misura rendendo aperta la partita.

La squadra di Miglionico però rimane concentrata fino alla fine e, lottando like su like, ripassa in vantaggio in un finale elettrizzante e conquista una grande vittoria: SAGRA DEI FICHI SECCHI accede alla FINALISSIMA!!!  Complimenti!!!

1.922 a 1.876 il risultato finale

Ora lo squadrone di Miglionico attenderà di conoscere la Sagra sfidante, ovvero la vincitrice della 2a Semifinale che vedrà a confronto:

DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme (SI)
contro
SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)

Un grandissimo applauso anche alla SAGRA DEL FREGNACCIO.
Grande squadra quella di Anguillara Sabazia che si è ben distinta per forza ed organizzazione e che comunque avrà la possibilità di lottare per un prestigioso 3° posto.

Per SAGRA DEI FICHI SECCHI invece l’arduo compito di vincere la Finalissima e quindi di mantenere in Basilicata il titolo di Sagra Campione d’Italia.
La Finalissima è vicina, e Miglionico accarezza questo grande sogno con una certezza: i suoi sostenitori lotteranno fino alla fine!

Grazie a tutte le Sagre ed a tutti i votanti!!!

Buon Torneo!

E’ SAGRA DEI FICHI SECCHI la prima semifinalista

Una sfida combattuta quella tra SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico e V’VTELLA di Castorano, con i lucani autori di una partenza-razzo.
I marchigiani rispondono con una lunga rimonta che li porta a raggiungere ed a superare gli avversari.
La situazione di vantaggio di V’VTELLA dura alcune ore dopodiché la Sagra di Miglionico intensifica il ritmo, ritornando al comando ed incrementando il vantaggio fino alla fine.

910 a 814 il risultato finale

Con questa importante vittoria SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico (MT) accede alle Semifinali, garantendosi così una prestigiosa posizione tra le prime 4 Sagre italiane. Complimenti!

Un grande applauso a V’VTELLA che esce dal Torneo a testa alta, con una grande prestazione.
La squadra di Castorano, alla prima partecipazione, ha ben figurato e si è distinta per impegno, cordialità ed entusiasmo. Vi aspettiamo alla prossima edizione!
e per chi ancora non la conoscesse, ne segnaliamo il sito ufficiale:
https://www.vvtella.it/

Ora il torneo procederà con le tre altre sfide dei Quarti di Finale:

SAGRA DELL’ACCIUGA di Ronco Scrivia (GE)
vs
SAGRA DEL FREGNACCIO di Anguillara Sabazia (RM)

IN VINO VERITAS di Montescaglioso (MT)
vs
DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme (SI)

SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)
vs
SAGRA DELLA LASAGNA di Bosio (AL)

Grazie a tutte le Sagre ed a tutti i votanti!!!

Buon Torneo!

A SAGRA DELLE PESCHE il big match contro SAGRA DELLA FRAGOLA



Una super SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate vince la 7a sfida degli Ottavi finale superando una grande SAGRA DELLA FRAGOLA di Maletto.

La sfida è stata equilibrata nelle prime ore di votazione dopodiché la squadra sarda ha accelerato a colpi di like distanziando i rivali siciliani, comunque mai domi ed autori di una notevole prestazione.

1.793 a 1.282 il risultato finale.

Un grande applauso a SAGRA DELLE PESCHE che accede quindi ai Quarti di finale dove incontrerà la vincente dell’ultima sfida degli ottavi: SAGRA DELLA LASAGNA di Bosio contro SAGRA DEI BOSCHETTI di Montichiari.

Un grandissimo applauso anche a SAGRA DELLA FRAGOLA che si è dimostrata essere una squadra di altissimo profilo!

Per chi ancora non la conoscesse, segnaliamo la pagina ufficiale di questa interessante Sagra:
https://www.facebook.com/sagradellafragolacittadimaletto/

Un ringraziamento a tutti i votanti!

Buon Torneo a tutti!

A DU PICI la super-sfida contro SAGRA DELLE CERASE


Una sfida avvincente ed a lungo equilibrata quella che ha visto lottare a colpi di like DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme e SAGRA DELLE CERASE di Palombara Sabina.
Proprio quest’ultima è stata in testa a lungo, ma la squadra toscana, dopo un lungo “testa a testa”, nelle ultime ore è passata in vantaggio incrementando fino alla fine.

1.280 a 1.131 il risultato finale.

DU’ PICI SOTTO LE STELLE passa quindi ai Quarti di finale dove incontrerà i Campioni 2018 di IN VINO VERITAS in una sfida tutta da seguire.

Un sincero applauso a SAGRA DELLE CERASE che si è dimostrata essere una squadra di alto livello!
Per chi ancora non la conoscesse, segnaliamo la pagina ufficiale di questa interessante Sagra (una delle più antiche d’Europa):
https://www.facebook.com/sagradellecerase/

Ora il Torneo prevede le ultime due sfide di Ottavi di finale:

SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)
vs
SAGRA DELLA FRAGOLA di Maletto (CT)

SAGRA DELLA LASAGNA di Bosio (AL)
vs
SAGRA DEI BOSCHETTI di Montichiari (BS)

che determineranno il quadro completo dei Quarti di finale.

Un ringraziamento a tutti i votanti!
Buon Torneo a tutti!

 

Completati i SEDICESIMI – Lunedì iniziano gli OTTAVI di finale!!!


Con la vittoria della “SAGRA DEI BOSCHETTI” di Montichiari (BS), nella 16° sfida, sono stati completati i Sedicesimi di finale.
Ringraziamo tutti i votanti e le squadre partecipanti!!!

Tra le 16 sfide spicca il big match (con 634 votanti):

SAGRA DEL FREGNACCIO di Anguillara Sabazia (RM) 54% (343 voti)
contro
FESTA DEL PANE di Rogliano (CS) 46% (291 voti)

Tra le più votate ci sono anche:
DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme (SI)
SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)
SAGRA DELLA PIZZA FRITTA di Schiava di Tufino (NA)
SAGRA DELLA FRAGOLA di Maletto (CT)
V’VTELLA di Castorano (AP)
SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico (MT)

I Campioni 2018 di IN VINO VERITAS vincono con margine (81% a 19%) la sfida contro SAGRA DELLA CILIEGIA FERROVIA di Turi (BA)

Accedono agli Ottavi di Finale:

SAGRA DELLA PIZZA FRITTA di Schiava di Tufino (NA)

V’VTELLA di Castorano (AP)

MERCATINI ARTIGIANALI di Ugento (LE)

SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico (MT)

SAGRA DELL’ACCIUGA di Ronco Scrivia (GE)

SAGRA DEL RAVIOLO CASALINGO di Borgo Fornari (GE)

SAGRA DEL CACIOCAVALLO IMPICCATO di Apice (BN)

SAGRA DEL FREGNACCIO di Anguillara Sabazia (RM)

IN VINO VERITAS di Montescaglioso (MT)

SAGRA DEL FIORONE di Giovinazzo (BA)

DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme (SI)

SAGRA DELLE CERASE di Palombara Sabina (RM)

SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)

SAGRA DELLA FRAGOLA di Maletto (CT)

SAGRA DELLA LASAGNA di Bosio (AL)

SAGRA DEI BOSCHETTI di Montichiari (BS)

Vedi le date di tutte le sfide degli OTTAVI di finale >>

TORNEO virtuale 2019, pubblicato il TABELLONE!!!



Ci siamo, l’attesa è terminata, dal 3 Luglio riparte il Torneo virtuale di Fiere e Sagre italiane 🏆🏆 !

La prima sfida (03/07/2019) vedrà impegnati i vice campioni 2018 della SAGRA DELLA PIZZA FRITTA di Schiava di Tufino (NA) contro SAGRA DEGLI ORTI APICESI di Apice (BN)

Il 5 luglio FESTA DELLA ZEPPOLA di Giovi (SA) sfiderà V’VTELLA di Castorano (AP)

Il 7 luglio SAGRA DELLA SALSICCIA di Castelnuovo don Bosco (AT) se la vedrà con i MERCATINI ARTIGIANALI di Ugento (LE)

I Campionissimi di IN VINO VERITAS di Montescaglioso (MT) entreranno in gioco a metà della prima fase e se la vedranno con SAGRA DELLA CILIEGIA FERROVIA di Turi (BA)

Entro 48 ore verranno pubblicate tutte le altre date dei sedicesimi di finale.

Buon Torneo a tutti!!!!

CLICCARE quì per il TABELLONE COMPLETO >>

TORNEO virtuale 2019: aperte le iscrizioni!!!



Spett.li Associazioni e Pro Loco
dopo il successo della prima edizione (2018)
siamo lieti di segnalarvi che a partire da oggi sono aperte le ISCRIZIONI GRATUITE per la 2a edizione del TORNEO virtuale FIERE SAGRE ITALIANE 🏆🏆🏆

I posti sono limitati, pertanto vi consigliamo di iscrivervi presto!!!

PAGINA per INFO ed ISCRIZIONI:
https://www.bruciatoriagas.com/index.php?route=information/information&information_id=7

Nel 2018 il Torneo è stato vinto da In Vino Veritas
che è quindi detentore del titolo di Campione d’Italia 🇮🇹

Sempre a Vostra disposizione
salutiamo cordialmente.

Staff FIERE SAGRE ITALIANE

Finalissima: IN VINO VERITAS di Montescaglioso è Campione d’Italia!!!


Dopo una lunga cavalcata, partita ai sedicesimi di finale contro Sagra delle Frittelle, passando per la sfida contro Festival Gnocco Fritto, vincendo le due super-sfide contro Festa della Birra di Cava Manara e Mediobevo Summer Edition ed infine la dominando la Finalissima contro una grande Sagra della Pizza fritta, IN VINO VERITAS di Montescaglioso conquista il titolo di Campione d’Italia 2018 di Fiere Sagre Italiane!!!

La Finalissima è stata ricca di attesa, ed appena iniziata, ha visto la squadra di Schiava di Tufino portarsi subito in vantaggio. Ma la reazione della squadra di Montescaglioso è stata travolgente, e dopo mezz’ora raggiunge e supera l’avversaria.
La sfida è stata in forte equilibrio per alcune ore, finché IN VINO VERITAS ha iniziato ad allungare in modo costante fino alla fine, chiudendo con il risultato di 1.213 a 828 (+385).

Ad IN VINO VERITAS i complimenti per questo grande risultato, raggiunto con impegno, tenacia e grazie all’appoggio della comunità di Montescaglioso e tutte le pro loco di Basilicata.

Un plauso allo Staff della SAGRA DELLA PIZZA FRITTA che ha lottato con orgoglio ed ha conquistato un grande 2° posto nazionale.

Un sincero ringraziamento alle Feste partecipanti che hanno tutte dimostrato un gran senso di cordialità e sportività! Vi aspettiamo tutte alla prossima edizione!!!

SPECIALE FINALISSIMA: Intervista allo staff della SAGRA DELLA PIZZA FRITTA


La Finalissima si avvicina ed abbiamo intervistato per voi la finalista “SAGRA DELLA PIZZA FRITTA” di Schiava di Tufino!

INTERVISTA

Innanzitutto congratulazioni per aver raggiunto la Finalissima! Prima di parlare del Torneo, ci parlate della vostra località, Schiava di Tufino?
<< Schiava è una frazione del comune di Tufino nella città metropolitana di Napoli in Campania. La località si trova nei pressi del confine con la provincia di Avellino, compresa tra le antiche città di Abella e Nola >>

Ora parliamo del 1° Torneo virtuale Fiere Sagre Italiane. Quando siete stati selezionati avreste immaginato che saresti giunti fino alla Finalissima?
<< Mai avremmo pensato di raggiungere la finale! >>

Nel vostro cammino avete incontrato e battuto: Cantine in Festa, Sagra te li Piatti te na Fiata, Festa della Zeppola ed infine Festa degli Antichi Sapori. Come avete vissuto queste sfide?
<< Le sfide contro le altre sagre sono state tutte vissute intensamente >>

Ora vi aspetta la FINALISSIMA (14 Settembre), chi vince sarà il 1° Campione d’Italia nell’Albo d’oro di Fiere Sagre Italiane. Saranno 24 ore intense. Come le vivrete e qual è il vostro obbiettivo?
<< Adesso il nostro obiettivo è VINCERE!!! Cercheremo di invitare più persone possibili per aiutare la nostra sagra a VINCERE!!! >>


Grazie per la gentile disponibilità a questa intervista.

Staff FIERE SAGRE ITALIANE

 

 

SPECIALE FINALISSIMA: scopriamo SCHIAVA di TUFINO, località della finalista SAGRA DELLA PIZZA FRITTA


Scopriamo SCHIAVA di TUFINO, località della finalista SAGRA DELLA PIZZA FRITTA.

Schiava è una frazione del comune di Tufino nella città metropolitana di Napoli in Campania. La località si trova nei pressi del confine con la provincia di Avellino, compresa tra le antiche città di Abella e Nola.

TOPONOMASTICA
Il nome è interessante dal punto di vista etimologico. Secondo la tradizione orale popolare, non giustificabile in base alle fonti a disposizione e dunque probabilmente paretimologica, ma registrata da numerosi Autori tra i quali già il Giustiniani, la località dovrebbe il nome a una schiava che lavorava presso una taverna locale, e che successivamente andò sposa a un nobile che là aveva la sua residenza. Altra ipotesi sarebbe quella relativa alle numerose cave presenti in zona, intese come “scavi”, da cui il nome. Recentemente il toponimo è stato interpretato come relitto osco pre-latino riferibile alla conformazione piana del territorio. Questa proposta contestualizza il toponimo all’interno di un antico e ampio quadro italico che esclude il riferimento agli schiavi.
Secondo tale ricostruzione etimologica il toponimo attesterebbe tra l’altro la corrispondenza di massima della località col sito di cui nolani e abellani trattano nel cosiddetto Cippo abellano a proposito della gestione del tempio di Ercole.

MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE
Nel territorio di Schiava sono stati individuati resti archeologici di epoca romana e un antico santuario attualmente inglobato nella recinzione di una Società che gestisce il locale metanodotto. Proprio in occasione dei lavori per la collocazione del metanodotto sono andati distrutti antichi manufatti in blocchi di tufo, strutture a cupola destinate probabilmente ad uso funerario.