DU’ PICI SOTTO LE STELLE ringrazia il suo pubblico


Cari amici dei Pici, siamo onorati di aver partecipato al torneo organizzato da Fiere Sagre Italiane che ci ha visto, grazie al vostro aiuto, salire sul podio.

Un terzo posto che ci rende orgogliosi anche per aver rappresentato la Toscana e le sue tradizioni culinarie.
Ringraziamo tutti voi che non ci avete mai fatto mancare il vostro supporto nelle fasi eliminatorie e in questa finale per il terzo posto, ringraziamo Fiere Sagre Italiane per averci invitati al torneo e vi aspettiamo tutti a giugno 2020 alla sesta edizione di Du’ pici sotto le stelle per degustare i nostri pici fatti a mano.

DU’ PICI SOTTO LE STELLE conquista il 3° posto!


La Finale per il 3° e 4° posto ha visto a confronto due grandi squadre:
SAGRA DEL FREGNACCIO” di Anguillara Sabazia (RM) contro “DU’ PICI SOTTO LE STELLE” di Chianciano Terme (SI).

La squadra laziale ha ben impressionato per tutto il Torneo, sfiorando l’accesso alla Finalissima per un soffio, per una manciata di voti.
La squadra toscana si è presentata a questa Finale grazie a vittorie convincenti, cedendo solamente contro la “corazzata” sarda della “SAGRA DELLE PESCHE”.

E’ proprio  DU’ PICI SOTTO LE STELLE ad imprimere subito un buon ritmo, creando subito un discreto margine di voti dopo un ora di gioco.
SAGRA DEL FREGNACCIO lotta con impegno, in alcuni momenti pare iniziare la sua rimonta, ma i toscani ribattono ed aumentano il divario.
Il distacco rimane nell’ordine dei +200 / +300 per il resto della sfida.
E’ DU’ PICI SOTTO LE STELLE a conquistare il 3° postoComplimenti!!

1.261 a 927 voti il risultato finale

Chianciano Terme festeggia questo prestigioso piazzamento grazie ad una squadra ben organizzata (Amatori Pici Chianciano) e grazie al sostegno del pubblico toscano che non ha fatto mancare il suo affetto.
I Pici sono sul podio nazionale ed hanno incuriosito il pubblico italiano che ancora non li conosceva; siamo certi che saranno in tanti a volerli gustare 🙂

SAGRA DEL FREGNACCIO conclude il Torneo con un ottimo 4° posto con la consapevolezza di essere una gran squadra e di aver portato il Fregnaccio ed Anguillara Sabazia alla ribalta nazionale!

SAGRA DEL FREGNACCIO” e “DU’ PICI SOTTO LE STELLE” saranno certamente protagoniste anche nella prossima edizione!

Approfittiamo dell’occasione per ringraziare Amatori Pici Chianciano e Rione La Valle che con impegno, cordialità e simpatia hanno partecipato a questa edizione.
Ringraziamo anche tutti cittadini di Chianciano Terme, di Anguillara Sabazia e tutto il pubblico che ha partecipato e che è inviato alla FINALISSIMA di domani 14 Settembre.

Buon Torneo!

Speciale Finali: scopriamo CHIANCIANO TERME e la sagra DU’ PICI SOTTO LE STELLE


Chianciano Terme è ubicata nel settore sud-orientale della Toscana e della provincia di Siena, non lontano dal confine con l’Umbria e il Lazio.
Località termale e terapeutica ben nota in Italia, la cittadina si sviluppa a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete (dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO) e la fertile Valdichiana, tra le colline dei vini di Montepulciano e le attrattive rinascimentali di Pienza
La storia dell’insediamento urbano risale al periodo etrusco, testimoniato da notevoli ritrovamenti archeologici molti dei quali oggi sono esposti presso il Museo delle Acque.
In età medievale si sviluppò il borgo fortificato, inizialmente (XII-XIII sec.) nell’orbita orvietana e successivamente passato sotto l’influenza senese fino alla caduta della Repubblica di Siena a metà del 1500.
Il grosso sviluppo economico di Chianciano si ebbe però agli inizi del ‘900, quando uno sfruttamento più consistente ed organizzato delle preziose acque termali che sgorgano nel territorio consentì una rapida crescita demografica ed urbanistica. In particolare, l’Acqua Santa, nota per le sue proprietà benefiche per la funzionalità epatica, è stata negli anni la risorsa determinante a rendere Chianciano conosciuta su tutto il territorio nazionale ed oltre.
Oggi la cittadina è attrezzata per un benessere a 360°, con strutture moderne come le Terme Sensoriali o le Piscine Theia, impianti sportivi immersi nel verde e servizi per il turista di tutte le età.

In questa zona, tra val d’Orcia e Valdichiana, i pici rappresentano qualcosa di più di un semplice piatto tradizionale, sono un segno caratterizzante di una comunità e di un modo di stare insieme , un legame forte al territorio ed alla sua storia e cultura. Gli Amatori Pici Chianciano nascono per tutelare, tramandare e promuovere questo piatto popolare, cercando di valorizzare la ricetta originale ed i condimenti della tradizione, utilizzando materie prime a Km0 e producendo rigorosamente a mano e con passione…
Tutto ebbe inizio a fine 2008 da una chiacchierata tra amici e la volontà di creare un gruppo su Facebook che, sfruttando le potenzialità dei social, potesse riunire virtualmente gli amanti dei pici, chiancianesi e non, concittadini emigrati ma anche semplici curiosi da ogni dove, il gruppo fu da subito denominato “Amatori Pici Chianciano“.

Ad oggi l’associazione, la cui compagine è composta da oltre 300 soci, cura l’organizzazione di vari eventi a tema, tra cui l’appuntamento estivo “Du’ pici sotto le stelle” che svolge tutti gli anni durante il primo fine settimana di giugno, durante il quale migliaia di persone si ritrovano per degustare i pici fatti a mano dai soci e conditi con ingredienti locali di alta qualità come il “vero” Aglione della Val di Chiana, il sugo di nana (anatra) ed il sugo di carne chianina certificata.
Possiamo vantare collaborazioni prestigiose in Italia ed all’estero, con dimostrazioni e show cooking presso Eataly ed altri big della ristorazione Italiana.

Sito web ufficiale:  www.amatoripicichianciano.it
Pagina Facebook:  www.facebook.com/amatoripicichianciano

Super SAGRA DELLE PESCHE! San Sperate in FINALISSIMA


24 ore per cullare il sogno della Finalissima in una semifinale che a visto a confronto due grandi squadre: DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme (SI) contro SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (SU).

La sfida parte subito con un grande ritmo: dopo 1 ora di votazione sono già stati superati i mille voti e la situazione pare abbastanza in equilibrio, con Sagra delle Pesche in lieve vantaggio.
E’ a questo punto che la squadra sarda accelera ulteriormente distaccando la squadra toscana, creando un solco sempre più importante con il passare delle ore.

La squadra di Chianciano Terme lotta, non demorde, ma San Sperate è inarrestabile e mantiene un ritmo impressionante, senza concedere possibili rimonte agli avversari.
Nelle ore successive i sardi procedono a colpi di like in una vera cavalcata trionfale: SAGRA DELLE PESCHE vince ed accede alla Finalissima!!!  Complimenti!!!

 3.684 a 1.782 voti il risultato finale

Ora lo squadrone di San Sperate sfiderà, il 14 Settembre, SAGRA DEI FICHI SECCHI di Miglionico in una Finalissima che promette grandi emozioni. In palio il Titolo di SAGRA CAMPIONE D’ITALIA 2019!

Un grandissimo applauso anche allo staff di DU’ PICI SOTTO LE STELLE, grande squadra che ha comunque portato Chianciano Terme nella Top-4 nazionale e potrà lottare il 12 Settembre per un prestigioso 3° posto.

Vi aspettiamo tutti il 12 ed il 14 Settembre per le finali.

Grazie a tutte le Sagre ed a tutti i votanti!!!

Buon Torneo!

A DU PICI la super-sfida contro SAGRA DELLE CERASE


Una sfida avvincente ed a lungo equilibrata quella che ha visto lottare a colpi di like DU’ PICI SOTTO LE STELLE di Chianciano Terme e SAGRA DELLE CERASE di Palombara Sabina.
Proprio quest’ultima è stata in testa a lungo, ma la squadra toscana, dopo un lungo “testa a testa”, nelle ultime ore è passata in vantaggio incrementando fino alla fine.

1.280 a 1.131 il risultato finale.

DU’ PICI SOTTO LE STELLE passa quindi ai Quarti di finale dove incontrerà i Campioni 2018 di IN VINO VERITAS in una sfida tutta da seguire.

Un sincero applauso a SAGRA DELLE CERASE che si è dimostrata essere una squadra di alto livello!
Per chi ancora non la conoscesse, segnaliamo la pagina ufficiale di questa interessante Sagra (una delle più antiche d’Europa):
https://www.facebook.com/sagradellecerase/

Ora il Torneo prevede le ultime due sfide di Ottavi di finale:

SAGRA DELLE PESCHE di San Sperate (CA)
vs
SAGRA DELLA FRAGOLA di Maletto (CT)

SAGRA DELLA LASAGNA di Bosio (AL)
vs
SAGRA DEI BOSCHETTI di Montichiari (BS)

che determineranno il quadro completo dei Quarti di finale.

Un ringraziamento a tutti i votanti!
Buon Torneo a tutti!