Festival dei Sapori
23, 24 e 25 novembre 2018 nel centro storico di Sant’Angelo in Vado (PU) EVENTI 3000 organizza
In uno dei Comuni più caratteristici della Provincia, Sito nella vallata del Montefeltro a pochi chilometri da Urbino, La Manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Sant’Angelo in Vado nei giorni 23, 24 e 25 novembre 2018
Il periodo di svolgimento e il ricco programma lasciano prevedere una grande affluenza giornaliera di pubblico, visti anche i numerosi eventi collaterali All’evento parteciperanno diverse aziende appartenenti al settore dell’enogastronomia nazionale e internazionale, che si alterneranno ad espositori di prodotti di artigianato ed etnici.
A cornice del Festival è previsto un programma ricco di appuntamenti musicali e animazione con artisti di strada itineranti per tutte le vie della città Clou della Manifestazione sarà sabato 24 col tributo al mitico Blasco Arancia Meccanica in concert Tutto questo arricchirà ulteriormente la Kermesse sotto il profilo dell’intrattenimento.
Il nostro obiettivo è quello di proporvi un grande evento, all’insegna del divertimento.
Info line 3275775500
www.eventi3000.com

Torna Eurhop, il salone della Birra artigianale indipendente!
Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, più di settanta birrifici italiani e internazionali saranno a vostra completa disposizione al Salone delle Fontane in zona EUR, tutti con il birraio presente pronto a rispondere ad ogni vostra curiosità.
Presto avremo la lista completa dei partecipanti, che come di consueto presenterà ospiti internazionali di primissimo livello.
Quest’anno avremo fra le novità anche dei laboratori di degustazione, la possibilità di scegliere un bicchiere diverso e anche l’utilizzo della nuovissima app YHOP, Un progetto di una giovane start up romana che vedrà coinvolta tutta la filiera della birra artigianale. Con YHOP sarai aggiornato in tempo reale sulle birre disponibili in tutte le postazioni della manifestazione; potrai conoscere, salvare e condividere le birre che ti hanno più colpito!
Area Street Food con parecchie novità in questa edizione.
Orari come di consueto fissati il venerdì dalle 17 alle 02, sabato dalle 12 alle 02 e domenica dalle 12 alle 00.00
Vi aspettiamo numerosi come ogni anno!!!Via Ciro il Grande , 10 – Roma, 00144 Roma

Il 6 e 7 Ottobre 2018 a Castell’Arquato la Festa delle Castagne e Festival dei Ricordi, due giorni di gastronomia, tradizioni e folklore.
Come ogni anno nel primo finesettimana di ottobre, migliaia di visitatori giungono a Castell’Arquato per gustare antichi sapori, alla scoperta di tradizioni e folklore locale. La manifestazione è realizzata da : AVIS sezione di Castell’Arquato, Associazione culturale La Goccia, CPAE sezione trattori, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Castell’Arquato.
L’evento nasce dalla tradizionale Festa delle Castagne, ideata dall’AVIS locale, negli anni si : coniuga gastronomia, folklore, riscoperta delle vecchie tradizioni, mestieri, attrezzature e macchine agricole, il tutto inserito nello scenario unico di Castell’Arquato, uno dei Borghi più Belli d’Italia, in provincia di Piacenza, nella zona del Lungo Arda e nella parte bassa del borgo.
Regine della festa d’autunno restano le castagne, preparate come bastürnon, cioè fragranti caldarroste in dialetto piacentino, abbrustolite al momento su enormi bracieri alimentati a legna, o nella patona il tipico castagnaccio. Lo stand stand gastronomico in funzione sabato e domenica prepara i chisolini, rettangoli di pasta fritta, da gustare caldi con i salumi, i tre DOP piacentini coppa, salame e pancetta, la ricca e saporita investitura tipico grosso cotechino di suino da cuocere, la polenta con i ciccioli, sempre prodotti dall’ immancabile maiale, abbrustolita sulla griglia, e altro ancora da scoprire in loco.
Ricordare la nostra storia recente vuol dire anche proporre la rassegna dei trattori e macchine agricole d’epoca, in collaborazione con la sezione del CPAE, che organizza una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale nel suo genere. La maggior parte dei pezzi da collezione sono perfettamente funzionanti e durante la manifestazione sono accesi ed utilizzati per caroselli ed esibizioni, in cui i trattoristi mettono in evidenza le loro doti di piloti oltre che di collezionisti e restauratori . Imperdibile è la sfilata finale che attraverserà le vie del basso paese. Saranno presenti anche biciclette d’epoca ed attrezzatura. Attrezzi e mestieri di una volta che gli appassionati collezionisti vi spiegheranno ed illustreranno.

🍕PIZZA FESTIVAL MILANO :: I Migliori Pizzaioli d’Italia all’interno dell’evento “FOOD! Tutto ciò che Vuoi Mangiare”:: 😋 5/6/7 Ottobre :: Milano – Via Valtellina, 5 😍
🔴 I MIGLIORI PIZZAIOLI D’ITALIA 🇮🇹
🔴 STREET FOOD NAZIONALE CON “GLI AMICI DELLA PIZZA”
🆓 INGRESSO GRATUITO 🆓
📍 MILANO – VIA VALTELLINA, 5
ℹ️ 5/6/7 OTTOBRE 2018
➡️ INVITA I TUOI AMICI E CONDIVIDI L’EVENTO ⬅️
☎️ 333.95.36.377 – 345.42.89.359
🚫 VIETATO MANCARE

“I m p a c t” significa saper destabilizzare l’abitudine al preconcetto che l’arte debba stare solo nei musei, e che uscire la sera non possa essere un’esperienza culturale. Unire la bellezza delle esibizioni della musica dal vivo alla consapevolezza del rispetto per l’ambiente, vero protagonista dell’evento.
Vogliamo creare un evento culturale giovane per giovani. Vogliamo ispirare altre persone a ideare qualcosa in un territorio che avrebbe le potenzialità per fare di più.

“FESTIVAL DEI SAPORI,“
“MOSTRA DEGUSTAZIONE E VENDITA DEI PRODOTTI TIPICI”
15,16, 17, 18 settembre 2018 in Via Saffi ad OSIMO (AN)
Street food and Beer
EVENTI 3000 organizza in occasione della Fiera Centenaria Patronale di Osimo una
“MOSTRA, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI NAZIONALI ”
Questa manifestazione si svolgerà nel centro storico di Osimo nei giorni 15,16, 17, 18 Settembre 2018
La centralità della location e il periodo di svolgimento della manifestazione, in concomitanza con le Festività legate al Patrono 2018, lasciano prevedere una grande affluenza giornaliera.
All’evento parteciperanno aziende appartenenti al settore dell’enogastronomia, le quali esporranno e venderanno prodotti tipici della penisola.
Questa Fiera vuole infatti consacrare il connubio tra i prodotti tipici della tradizione enogastronomica nazionale.
40.000 visitatori ultima edizione!
Agli stand gastronomici se ne alterneranno altri con prodotti etnico-locali ed internazionali.
A cornice della Manifestazione è previsto un programma denso di appuntamenti musicali e artisti di strada
Tutto questo arricchirà’ ulteriormente la kermesse sotto il profilo dell’intrattenimento.
Il nostro obiettivo è quello di proporvi un grande evento, all’insegna del divertimento
E una vetrina del migliore panorama culinario italiano.
(INFO LINE 327/5775500) www.eventi3000.com

Continua il TOUR del Festival de IL GNOCCO FRITTO, questa volta in una location suggestiva come il Borgo di Grazzano Visconti in provincia di Piacenza, in un festival che racchiude i sapori di una terra ricca di profumi e sapori come l’Emilia Romagna.
Farà da padrone lo gnocco fritto accompagnato con i salumi e formaggi del territorio, ma non solo. Troverete tigelle, ravioli di pasta fresca, anolini e tantissimi altri prodotti che questa terra ci regala.
In una location dove tra i sapori dell’Emilia Romagna , lambrusco e birre artigianali locali, vi faremo vivere un evento straordinario.
ORARI :
sabato dalle 11.00 alle 00.00
domenica dalle 11.00 alle 23.00

SUD SOUND FOOD FESTIVAL – Mercato San Severino (SA)
dal 14 al 16 Settembre 2018
Storia, suoni e sapori del nostro amato Sud.
Un evento che vuole rappresentare il collegamento di figure leggendarie del Sud Italia con attività legate alla terra e ai suoi prodotti scandite tradizionalmente dai canti e dai balli popolari.

U DESCU DE CHI – BEERinBO’ Festival di Birra & Cucina – Bordighera
7 e 8 Settembre 2018 – dalle 19,00 all’una
a Bordighera
nei Giardini Lowe
Un evento da non perdere per gli amanti della buona cucina e della buona birra, per non lasciarsi scappare l’occasione di conoscere i migliori piatti della tradizione culinaria del Ponente Ligure, carpire i segreti degli chef e degustare la selezione di birre artigianali proposte da alcuni dei migliori birrifici e beerfirm di Liguria, Piemonte e Lombardia.
INGRESSO LIBERO
U DESCU DE CHI significa “la nostra tavola”, e la tradizione secolare della cucina ligure rappresenta, oggi più che mai, una delle principali attrattive turistiche della zona, ed è quindi nostra intenzione tutelare e valorizzare le produzioni tipiche promuovendo le tradizionali feste ad esse dedicate, consentendo ai visitatori di riscoprire il legame naturale e culturale che lega un alimento al suo territorio di origine.
Qui trovate il link all’evento contenitore
http://www.facebook.com/events/289415701809436/
e di seguito il calendario con le altre sagre di agosto e settembre.
SETTEMBRE:
APRICALE in Piazza
9 settembre “Sagra della Pansarola e Zabaione”
OLIVETTA SAN MICHELE località Bussarè
9 settembre “Sagra della Capra e Fagioli”
CAMPOROSSO località Bigauda
16 settembre “Sagra dei Barbagiuai”
Per Informazioni:
Tel. +39 0184 6183229
e-mail: inriviera@comune.ventimiglia.it
“inRiviera” riunisce i comuni di:
• Airole
• Apricale Comune
• Comune Di Bordighera
• Camporosso
• CastelVittorio
• Comune Dolceacqua
• Comune di Isolabona
• Comune Di Olivetta San Michele
• Comune Di Ospedaletti
• Perinaldo
• Pigna
• Rocchetta Nervina
• San Biagio della Cima
• Seborga
• Soldano
• Comune Di Vallebona
• Comune di Vallecrosia
• Comune di Ventimiglia

Festival della carbonara & della Cucina Romana
Dal 7 al 9 settembre 2018 | Parco Nord San Giuliano Milanese | ingresso gratuito
“Festival della Carbonara e della Cucina Romana” – la manifestazione dedicata al piatto tipico laziale, da Roma – sbarca in Lombardia, precisamente al Parco Nord di San Giuliano Milanese, dal 7 al 9 settembre
Per tre giorni i visitatori, si potrà degustare la vera carbonara e molti altri piatti della tradizione romana: gricia, amatriciana, carciofi alla giudea, la vera porchetta e molto altro.
